La misura degli estremismi
L’Europa sta virando tutto a destra e sarà positivo solo per pochi: quelli che traggono profitti personali dalla politica, i topi nel formaggio. Lo stesso direi se virasse tutto a sinistra perché, comunque, l’estremismo è la tomba del buon senso e del progresso. [Leggi]
I padroni della cultura
Ci sono vari modi di intendere il termine “cultura” e spesso non si riesce a dare una definizione chiara, mischiando aspetti sociali, antropologici ed educativi. [Leggi]
L’ultima cliente
Dal cielo scuro sopra Milano scendevano grossi fiocchi di neve sulle spalle di Verena che guardava l’ingresso di un supermercato alimentare incastonato tra vecchie case. Era tardi e, in quel quartiere fuori dal centro, la gente si era già rintanata per festeggiare la vigilia di Natale. [Leggi]
Motivazioni di Premi Letterari
In un concorso letterario, è sempre interessante conoscere i motivi che hanno spinto la giuria a preferire un testo piuttosto che l’altro. [Leggi]
Il vuoto emotivo
Per uno scrittore ci sono occasioni in cui la riproduzione di emozioni è più difficile, rallenta o si ferma del tutto. Non è un’incapacità permanente, ma una transitoria difesa della psiche. [Leggi]
Per Cristo e Venezia
Nel 2016 ricorre il trecentesimo anniversario della liberazione dell’isola veneziana di Corfù dall’avanzata turca grazie alla brillante tattica militare del conte feldmaresciallo Johann Matthias von der Schulenburg.
[Scopri]
La porta dei morti
Dopo Ti guardo e I cavalli soffrono in silenzio, l’autrice offre in questo psico-romanzo un messaggio d’amore e di speranza, una cerniera affettiva tra passato e futuro, un viaggio tra psicologia e parapsicologia. [Scopri]
Sibyl von der Schulenburg vince il PREMIO DELLA CRITICA ad Abano Terme.
La giuria del XII Premio Letterario Internazionale “Voci – Città di Abano Terme” 2017 ha assegnato il Premio della Critica a Sibyl von der Schulenburg per il racconto “Sì, chef”. [Leggi]
Booktrailer – Per Cristo e Venezia di Sibyl von der Schulenburg